Caricabatterie avviatore elettronico Telwin Doctor Start 330
Caricabatterie elettronico multifunzione (Battery Manager), avviatore e tester per batterie WET, GEL, AGM, MF, PbCa, EFB e Li con tensione 12/24V. Garantisce la completa manutenzione delle batterie e l'avviamento rapido di tutti i tipi di autovetture, furgoni e autocarri leggeri. Diventa un indispensabile strumento per alimentazione stabile durante il cambio batteria. L'uso di questo prodotto è facile e intuitivo grazie allo schermo grafico LCD e consente il costante monitoraggio dei vari processi. La tecnologia Pulse Tronic garantisce la carica ottimale delle batterie attraverso 8 fasi.
Dotato di Power Stream, un'innovativa tecnologia che garantisce performance superiori fino al 50% in più rispetto ai caricabatterie tradizionali, grazie ad un controllo più efficiente e completo del processo di carica. I tempi di carica sono notevolmente più veloci ed il mantenimento delle condizioni ottimali di una batteria si traducono in un allungamento della sua vita utile. Inoltre è equipaggiato della tecnologia Pulse Tronic che garantisce la carica ottimale della batteria attraverso 8 fasi che testano, monitorano, aumentano e mantengono lo stato di carica.
Questo caricabatterie è multifunzione: in modalità Charge fa una selezione automatica della corrente, in carica e mantenimento, in funzione della capacità della batteria. Modalità Charge manuale che consiste nella carica personalizzata dall'utente con impostazione del tipo di batteria, della corrente o della capacità (Ah). La funzione Maintain consiste nel mantenimento ad impulsi della carica ottimale della batteria con tecnologia Pulse-Tronic. Esegue un controllo continuo delle fasi di carica in modalità Monitor e in funzione Boost esegue una carica rapida della batteria con passaggio automatico, a carica completata, alla fase di mantenimento. Equipaggiato dell'impostazione Cold che consente una carica ottimizzata in presenza di temperature molto basse (le basse temperature possono influire sulla struttura chimica dei componenti della batteria). Infine consente una carica silenziosa e a potenza ridotta per evitare il disturbo sonoro derivante dalle ventole in modalità Silent.
È possibile verificare il corretto funzionamento del circuito alternatore del veicolo con la funzione Alternator, con Start è possibile verificare la capacità di avviamento della batteria (CCA) mentre con Volt si procede con la misura dello stato di carica di una batteria.
L'impostazione Desulfation consiste in un processo ad impulsi per il recupero di batterie solfatate che consente di rimuovere i solfati dalle piastre di piombo ripristinando la capacità iniziale. L'Equalization è invece una funzione specifica di manutenzione periodica per ripristinare allo stato di salute ottimale una batteria AGM o WET rimescolando gli elementi.
La modalità Diagnostic consiste in un alimentatore stabilizzato, esente da disturbi, dell'elettronica del veicolo da utilizzare durante le attività di diagnostica per salvaguardare la batteria. Il Fine Set è una funzione avanzata di diagnostica che permette di modificare con precisione la tensione in uscita, mentre la funzione Show Room presenta una fonte di energia per mantenere in salute le batterie dei veicoli dimostrativi esposti nei showroom (funzione Supply). È presente un blocco delle impostazioni di tastiera per evitare modifiche accidentali tramite la Lock Mode e il mantenimento dell'alimentazione dell'elettronica del veicolo nei cambi della batteria per evitare la perdita dei vari Set-up tramite la Memory Saver.
Lo Start Aid è un aiuto per l'avviamento dei veicoli a 12V in presenza di batterie poco cariche, mentre la modalià Memory è efficace in caso di black-out poichè si predispone sulle ultime impostazioni effettuate. Fornisce con Full Safe, sicurezza completa con protezioni contro inversione polarità, cortocircuiti, sovratensioni, sovracorrenti, batteria guasta, contatti accidentali, ecc. Il consumo energetico è ridotto al minimo grazie all'Energy Saver e tramite Min Voltage riesce a caricare batterie molto scariche fino ad un minimo di 2V.
Pulse Tronic:
Tecnologia che si fonda sulla diagnosi puntuale istante per istante delle condizioni di batteria unitamente a specifici interventi rivolti a ripristinarne la migliore operatività. Attraverso un monitoraggio intelligente ed utilizzando delle forme d'onda particolari (impulsi), riesce a mantenere la carica ottimale senza generare surriscaldamenti o modifiche degradanti della struttura chimica della batteria, anche per periodi prolungati (es. il mantenimento di veicoli nel periodo di inutilizzo). Le fasi di analisi sono le seguenti:
- Check - Controllo delle condizioni della batteria e verifica della correttezza della tensione impostata a display
- Desulfation - Rilevamento e recupero di batterie solfatate; gli impulsi consentono di rimuovere i solfati dalle piastre di piombo ripristinando la capacità iniziale.
- Analyse - Analisi dello stato della batteria per verificare se la batteria è difettosa o meno.
- Main Charge - Ricarica con la massima corrente fino a raggiungere l'80% della capacità della batteria.
- Fine Charge - Ricarica con corrente decrescente fino al 100% della capacità della batteria.
- Verify - Ciclo di verifica per controllare se la batteria mantiene la carica.
- Float - Mantenimento della carica a tensione costante.
- Pulse - Ripristino della carica ottimale ad impulsi.
Il controllo continuo del processo di carica riesce da una parte ad evitare eventuali sovraccarichi e surriscaldamenti della batteria, dall'altra a riportare lo stato della batteria in condizioni ottimali; il risultato è una batteria perfettamente carica con una più lunga vita di servizio. Il processo di mantenimento della carica quando le batterie non vengono utilizzate per lunghi periodi è fondamentale. Questa tecnologia inoltre riserva particolare attenzione alla sicurezza creando e definendo i corretti presupposti perchè sia totalmente salvaguardata l'elettronica di bordo dei veicoli quando è in corso la/il carica/mantenimento della batteria senza disconnessione dal veicolo. I molteplici vantaggi di questa tecnologia sono evidenti nella carica simultanea di più batterie in serie o in parallelo.
Desolfatazione:
La solfatazione può creare una degenerazione delle prestazioni di una batteria fino a renderla non più utilizzabile. Nasce il concetto di desolfatazione, un processo che permette di ripristinare la funzionalità di una batteria allungandone la vita utile ed eliminando la necessità della sostituzione anzitempo. La stessa reazione chimica su cui si basa il funzionamento di una batteria al piombo, oltre a fornire energia elettrica, crea una condizione elettrochimica che porta progressivamente alla degenerazione dei componenti della batteria e che si sostanzia in una perdita della capacità di immagazzinamento di energia. Con il processo della desolfatazione si introduce quindi un processo forzato che va a restituire l'iniziale densità della soluzione elettrolita attraverso l'applicazione di particolari impulsi di corrente che disaggregano tali cristalli consentendo alla batteria di ripristinarne le condizioni.
Ha una tensione di carica di 12/24V e la sua corrente di carica è 30A mentre la corrente di avviamento massima è di 300A. Ha una capacità massima di 450Ah, le sue dimensioni sono 305x360x630mm mentre il suo peso è di 12.5kg. Di serie è dotata due pinze, una di massa e una positiva.